Legambiente presenta Mal’Aria 2018

Il dossier annuale sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane  Emergenza smog sempre più cronica in Italia: aria irrespirabile nelle grandi città con un 2017 da “codice rosso” a causa delle elevate concentrazioni delle polveri sottili e dell’ozono. A fotografare la situazione è Mal’aria 2018 – “L’Europa chiama, l’Italia risponde?”, il rapporto sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane[…]

“Ecosistema Urbano“ 2017 presentato

Anche quest’anno è stato presentato “Ecosistema Urbano“:  la classifica della sostenibilità tra i 104 capoluoghi di provincia italiani, offrendo una preziosa occasione per valutare gli scivoloni verso il basso come i progressi già agguantati e quelli che ancora rimangono da conquistare. Il rapporto, giunto alla 24esima edizione, è  uno degli appuntamenti fissi annuali di Legambiente. Per[…]

Abbiamo bisogno del tuo aiuto, diventa un custode del sensore CAPTOR!

Vorresti sapere se stai respirando aria inquinata? Conosci gli effetti dell’ozono sulla tua salute, sulle colture e sulla natura? Allora partecipa ad un progetto scientifico per i cittadini e aiutaci a trovare una soluzione a questo problema. Stiamo testando dispositivi di misurazione e misuriamo il livello dell’ozono in diverse regioni dell’Italia, Spagna e Austria. Nella[…]

LE ONG ADOTTANO LA DICHIARAZIONE SULLA DESIGNAZIONE DI UN’AREA A CONTROLLO DELLE EMISSIONI NEL MAR MEDITERRANEO

Un passo atteso a lungo per proteggere le persone e la natura dalle emissioni nocive delle navi. Roma – Una coalizione di organizzazioni ambientali ha adottato una dichiarazione per designare nel Mar Mediterraneo una zona di Controllo delle Emissioni per limitare l’inquinamento atmosferico prodotto delle navi. L’alleanza è operativa dal 2016 e raccoglie principalmente le[…]

Partecipazione al Digital Social Innovation Fair 2017

Il progetto CAPTOR ha partecipato alla fiera DSI celebratasi l’uno e il due febbraio a Roma (Italia). L’evento ha permesso di condividere e imparare dalle iniziative Collective Awareness Platforms for Stustainability and Social Innovation. Abbiamo esposto il progetto con uno stand nell’area Exhibition e con la presentazione “First outcomes from the CAPTOR project on raising[…]

Campagna di informazione e di ricerca per i volontari al mercato di Natale sulla Karlsplatz di Vienna

È la fine di novembre, le temperature sono più vicine ad una sera di fine estate, ma i mercatini di Natale sono già aperti. Non vi è alcuna presenza di misurazioni dell’ozono a Vienna, così abbiamo usato l’occasione per presentare Captor al mercatino nei pressi dell’Università Tecnica di Vienna TU. Dove siamo riusciti a catturare[…]

I contributi di CAPTOR alle conferenze Austrian Citizen Science Conferences 2016 e 2017

Le discussioni della conferenza Austrian Citizen Science 2016 sono disponibili tramite download. Un esteso riassunto con il titolo “ The Captor project: Joint Efforts Reducing Ozone Pollution” è incluso nelle pagine 35-38. E’ possibile scaricarlo qui: http://www.frontiersin.org/books/Austrian_Citizen_Science_Conference_2016/1026 Il progetto CAPTOR parteciperà e contribuirà di nuovo alla prossima conferenza Austrian Citizen Scienze 2017. Questa volta offriremo[…]

Presentazione di CAPTOR al GLOBAL 2000 gruppo di volontariato della “Umweltkulturpraktikum”

Il 17 novembre 2016 abbiamo presentato il progetto e il dispositivo di misurazione Captor al Umweltkulturpraktikum (UKP) di GLOBAL 2000. All’UKP gli studenti interessati sono stati coinvolti in diversi progetti e hanno preso parte a seminari su vari temi ambientali. Abbiamo spiegato le basi dell’inquinamento da ozono, presentato CAPTOR costruito da noi e chiesto loro[…]

L’inquinamento da Ozono in Spagna nel 2016

Quattro su cinque spagnoli hanno respirato aria inquinata da ozono. Il Governo centrale e dodici regioni autonome non soddisfano gli obblighi imposti dalla legge, non avendo predisposto i piani richiesti dalla leggere per migliorare la qualità dell’aria nelle zone più inquinate. Più di 37 milioni di persone in Spagna hanno respirato aria inquinata da ozono[…]

EVENTO DI SENSIBILIZZAZIONE PER I LIVELLI ALLARMANTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO A OSANA

Le particolarità dell’inquinamento atmosferico a Osona, i loro effetti e le strategie per ridurlo. La caratteristica metereologica ed orografica della comarca di Osona in Catalogna comporta che l’inquinamento atmosferico è concentrato e i valori vengono superati in maniera allarmante. Ci sono diversi contaminanti che interessano l’area: l’ozono troposferico, il particolato e gli idrocarburi. Recentemente il[…]