CAPTOR segue un approccio partecipativo e di co-costruzione attraverso le varie fasi del progetto. La partecipazione e la co-costruzione sono entrambi basati sul principio della parità di partenariato tra i soggetti interessati, combinando il metodo scientifico con le conoscenze degli ambientalisti e dei cittadini delle comunità locali impegnati come esperti nei loro campi e rispettivi ambienti.
La durata del progetto (36 mesi) si estende su tre periodi estivi, quando l’ozono troposferico raggiunge la massima concentrazione in Europa. Il piano di lavoro è strutturato in 7 pacchetti di lavoro (work package o WP, ndt) che sono strettamente interconnessi:
- WP1 si occupa della gestione del progetto,
- WP2 è responsabile nell’offrire una serie di strumenti ICT richiesti dagli altri pacchetti di lavoro,
- WP3 si occupa degli aspetti scientifici della sperimentazione dei sensori, della gestione dei dati, della loro qualità ed analisi,
- WP4 si concentra sul coinvolgimento dei cittadini e delle attività di empowerment,
- WP5 valuta gli interventi e fornisce una misura dell’impatto del progetto,
- WP6 coinvolge le comunità locali nelle istanze della citizen science e dell’apprendimento collaborativo,
- WP7 è impegnata ad esplorare nuovi modi di sfruttare i risultati del progetto, a creare un ambiente sostenibile per le CAP dopo il finanziamento del progetto e nel sostenere le successive iniziative.
Le tre campagne di misurazione dell’ozono saranno effettuate dai volontari durante i periodi estivi degli anni 2016, 2017 e 2018. La prima campagna (2016) sarà condotta principalmente nel testbed in Barcelonès-Vallès Oriental- Osona (Catalogna, Spagna). La seconda (2017) e la terza (2018) campagna saranno effettuate nei testbed in Barcelonès-Vallès Oriental- Osona (Catalogna, Spagna), Pianura Padana (Valle del Po, Italia) e nel Burgenland, Stiria e Niederösterreich (Austria). I dati acquisiti nei testbed saranno disponibili dopo la fine di ogni campagna nella sezione “Esplora i dati dell’ozono”. In aggiunta , questi dati possono essere visualizzati in tempo reale durante le campagne utilizzando l’applicazione CleanAir (disponibile a breve).
Inoltre, le continue attività dei cittadini e di empowerment e le iniziative per valutare l’impatto di queste attività si svolgeranno durante tutto il progetto.