Contesto

Marzo 25, 2016

La citizen science si riferisce al coinvolgimento pubblico in autentiche attività di ricerca scientifica. I cittadini contribuiscono attivamente alla scienza o con il loro sforzo intellettuale o la loro conoscenza o con i loro strumenti e risorse. Gli scienziati e i cittadini lavorano insieme verso un obiettivo comune – una domanda scientifica o un intervento cittadino guidato – entrambi portando con sé la loro conoscenza. La combinazione del “know-how” dei cittadini con il “know-why” degli scienziati, aiuta a sostenere le iniziative dal basso, per esempio fornendo prove per gli interventi, supportando il processo decisionale e promuovendo la gestione e la consapevolezza dei volontari. La European Citizen Science Association (ECSA, associazione eropea di citizen science,ndt) ha definito i 10 principi fondamentali per la definizione di buone pratiche nella Citizen Science: 10 principi della Citizen Science. Il Libro bianco sulla Citizen Science in Europa presenta diverse modalità di impegno dei cittadini nel campo della scienza, sottolineando l’importanza dei partenariati tra i diversi attori. Il documento presenta anche sfide attuali della scienza partecipativa e suggerisce supporto su micro, meso e macro livello. Si tratta di una buona lettura!

models_citizenparticipation
In CAPTOR le comunità locali, i cittadini, le ONG e gli scienziati sono partner alla pari. Il loro obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e di trovare soluzioni al problema dell’inquinamento dell’aria, raccogliendo dati di elevata qualità in materia di inquinamento da ozono, stimolando l’apprendimento reciproco tra le parti interessate coinvolte e trovando soluzioni collaborative.
Vuoi sapere come entrare a far parte di CAPTOR?

Share this on